Fine emergenza e Green pass nei luoghi di lavoro, cosa cambia. Decreto Legge 24.03.2022
Nel Decreto Legge 24 marzo 2022 viene dichiarata la fine dello stato di emergenza a causa del Covid-19 e vengono eliminate gradualmente alcune misure di contenimento.
In sintesi, ed in riferimento ai luoghi di lavoro, dal 1° aprile al 30 aprile resta l’obbligo di:
-indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 in tutti i luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private.
– è consentito, esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 da vaccinazione, guarigione o test, cosiddetto green pass base, l’accesso nei luoghi di lavoro pubblici e privati, ai corsi di formazione pubblici e privati, ai concorsi pubblici, etc.
– ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 da vaccinazione o guarigione, cosiddetto green pass rafforzato, è consentito l’accesso ai convegni, etc.
L’obbligo di essere muniti di green pass sarà cancellato dal 1° maggio ovunque (resta fino al 31 dicembre solo per le visite in ospedali e Rsa).
Cosa è previsto per gli over 50 non ancora vaccinati:
Ora gli over 50 non vaccinati possono accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base. Non più prevista sospensione dal lavoro e dallo stipendio per chi non si vaccina. Per gli under 50, già tenuti al green pass base al lavoro, non cambia nulla.
Per gli over 50 resta l’obbligo fino al 15 giugno di concludere il ciclo vaccinale, compreso il richiamo. In caso contrario è prevista una multa “una tantum” di 100 euro.
Scarica il documento Covid_19_superamento_fase_emergenziale_DL_24_03_2022_n_24