Quinta edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” – NOVITA’ SULLA FORMAZIONE ADDETTI PES e PAV
È stata pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano la quinta edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”. La nuova edizione del 2021 sostituisce la precedente del 2014.
Si elencano le principali modifiche:
- aggiornamento delle definizioni di RI, URL e PL;
- precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure elettriche);
- precisazioni riguardanti l’organizzazione dei lavori elettrici e le relative comunicazioni;
- alcune precisazioni sulla formazione dei lavoratori addetti ai lavori elettrici (PES e PAV);
- introduzione della cadenza quinquennale dell’aggiornamento della formazione degli addetti ai lavori elettrici;
- aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- inserimento dell’Allegato H “Ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza”.
In particolare segnaliamo le novità relative all’aspetto della formazione degli addetti.
LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO LA NUOVA CEI 11-27 DEL 2021
La formazione degli addetti ai lavori elettrici (PES e PAV) rimane ancora suddivisa nei già noti livelli:
- 1A
- 2A
- 1B
- 2B
Ma la nuova versione della CEI 11-27 ha specificato che l’attività formativa, per quanto attiene le parti teoriche, può essere svolta mediante:
- Corsi frontali.
- Corsi a distanza (FAD, ossia corsi in videoconferenza o in elearning).
AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI: COSA PREVEDE LA NUOVA CEI 11-27:2021
La norma CEI 11-27 nella sua edizione 2021 prevede che gli addetti ai lavori elettrici svolgano un aggiornamento della formazione di almeno 4 ore ogni 5 anni.
La norma precisa così un obbligo genericamente già previsto dal D. Lgs. 81/08, dando indicazioni allineate alle periodicità dell’aggiornamento della Formazione sulla Sicurezza previsto per i lavoratori dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Per informazioni sulla formazione PES e PAV potete contattarci all’indirizzo info@deaingegneria.com.